



![]() |
L'artista Giovanna Tomasi |
![]() |
Giovanna Tomasi con una delle sue opere |
![]() |
Giovanna Tomasi all'Isola d'Elba con alcune delle sue opere "magmate" |
![]() |
L'opera di Giovanna Tomasi al Grand Palais |
![]() |
Welleda Tomasi Cantù, madre di Giovanna Tomasi |
![]() |
L'opera di Welleda Tomasi Cantù, preparata per la partecipazione ad Art Capital 2017 |
FRAGILE PER SEMPRE
Fragile forever
Simone Bertugno, Gianni Dessì, Jacopo Mazzonelli, Laura Palmieri, Antonio Rovaldi, Donatella Spaziani, Ivana Spinelli, Antonello Viola.
a cura di Claudio Libero Pisano
Mercoledì 18 aprile, ore 19,00
(Palazzo Incontro, Via Dei Prefetti, 22 – Roma)
La mostra Fragile per sempre, terzo appuntamento che conclude un ciclo di incontri espositivi del Contemporaneo a Palazzo Incontro con la partecipazione di otto artisti: Simone Bertugno, Gianni Dessì, Jacopo Mazzonelli, Laura Palmieri, Antonio Rovaldi, Donatella Spaziani, Ivana Spinelli, Antonello Viola.
La mostra si presenta come un percorso attraverso la visione di opere realizzate in ceramica e vetro, per antonomasia percepiti come fragili. In realtà, si tratta di materiali che, se collocati in condizioni non traumatiche, resistono all'usura del tempo molto più di altri, conosciuti come oggetti indistruttibili. Quelle esposte, sono tutte opere in cui il materiale non è unicamente mezzo per realizzare arte, ma diventa esso stesso parte integrante della poetica espressiva degli artisti che ne hanno fatto uso.
La mostra viene inaugurata dal Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti
Promossa dalla Provincia di Roma, la mostra è realizzata nell'ambito delle iniziative del Progetto ABC Arte Bellezza Cultura in collaborazione con il CIAC, il Centro Internazionale di Arte Contemporanea di Genazzano.
Il Progetto ABC Arte Bellezza Cultura, fortemente voluto dal Presidente della Provincia di Roma, ha l'obiettivo di sostenere le eccellenze culturali e territoriali della provincia di Roma.
Nel primo incontro del Contemporaneo, lo scorso novembre a Palazzo Incontro, sono state esposte opere di Kiki Smith, Nancy Spero, Alberto Di Fabio, Simone Cametti e Caterina Silva.
Nel secondo, a marzo, sono stati invitati Gioacchino Pontrelli, Guy Tillim, Guido Van Der Werve.
In occasione del finissage di questa mostra, nella seconda metà di maggio 2012,
verrà presentato il catalogo dei tre incontri, a cura di Livello4 Editrice
Informazioni
Palazzo Incontro
Via Dei Prefetti, 22 - Roma
ore 10.00 - 19.00
INGRESSO GRATUITO
Chiuso il lunedì
La mostra rimane aperta dal 18 aprile al 18 maggio 2012
Uffici comunicazione
Provincia di Roma
Emanuele Lanfranchi,
Tel. 06 6766.2289
ufficiostampa@provincia.roma.it
Progetto ABC
Alberto Ferrigolo
Tel. 06 6766.7155
Civita
Barbara Izzo
Tel. 06 691050-220
"Il Guercino Ritrovato. Quando Amore ferma la Guerra"
a cura di
Federica Gasparrini e Maurizio Marini
Roma, 22 Marzo / 12 Giugno 2011
CONFERENZA STAMPA
Sala Paolina
Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo
Martedì 22 Marzo 2011, alle ore 18,30 la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, diretta da Rossella Vodret, Dionysos Art Fund e Sphaerica, inaugurano la mostra "Il Guercino Ritrovato
Quando Amore ferma la Guerra".
L'evento è patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali, dalla Presidenza del Consiglio Regionale del Lazio, e dall'Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma.
In mostra fino al 12 giugno 2011, l'opera inedita del Guercino dal titolo, "Marte Furibondo Ritenuto da un Amorino"; questo grande quadro, siglato e documentato, è offerto allo studio e alla pubblica fruizione, nella sede che è apparsa la più idonea per esprimere le sue valenze espressive e concettuali, appunto il museo romano di Castel Sant'Angelo.
Disperso nei meandri del collezionismo internazionale e nel disinteresse per l'arte del Seicento, viene svelato al pubblico all'interno di una struttura di allestimento che segue il movimento della conchiglia di Venere, e restituisce al contesto una narrazione visiva in divenire, come il Marte che, bandita la guerra, si muove al convegno amoroso.
Il Guercino, mai soprannome fu più errato, è tra i pittori del Seicento, l'Età Barocca, uno dei protagonisti di questo secolo che esaltò al massimo i valori dei sensi: dalla pittura alla musica. Guercino, alias Giovanni Francesco Barbieri (Cento di Ferrara, 1591 – Bologna,1666), al pari di Guido Reni, Lanfranco e Domenichino, è tra i maggiori esponenti di quella "Scuola Bolognese" concepita quale asse di rinnovamento della pittura contemporanea da tempo impantanatasi nella palude stagnante dell'imitazione della Maniera di Michelangelo e Raffaello, puri modelli ormai svuotati da ogni contenuto.
Da una parte il fenomeno chiaroscurato e drammatico, della Pittura secondo Natura del Caravaggio, dall'altra la Pittura come Idea di Ludovico, Agostino e soprattutto, Annibale Carracci e dei suoi discepoli, a dare al Barocco la nuova "facies".
Il Guercino è tra questi mosso dal chiaroscuro fantastico del ferrarese Dosso Dossi, vi modella all'interno forme e colori coi quali, prescelto dal conterraneo papa Gregorio XV, dal 1621 al 1623,quando il pontefice muore, il Guercino anima altari e superfici murarie di Roma, celeberrimo il Casino Boncompagni Ludovisi, detto l'Aurora" dall'affresco che l'artista esegue in concorrenza ideale con l'analogo tema affrescato dal Reni in Palazzo Rospigliosi.
Il Marte ritrovato è tuttavia, pertinente a una fase più matura, rimanendo nel suo studio bolognese fino alla fine.
Nondimeno il messaggio del Guercino vi è impresso nella più totale compiutezza.
La grande figura armata, del dio della guerra si staglia su uno sfondo di cielo offuscato dai fumi delle polveri esplose.
Tuttavia il corpo possente, esaltato dai lustri del petto e dai cosciali d'acciaio, si muove dinamicamente verso un invisibile Venere. Sicchè sullo sfondo di un ideale Castel Sant'Angelo un Amorino s'ingegna a distruggere un cannone, strumento di guerra e di morte che si vuole bandire.
Organizzazione Sphaerica
Catalogo De Luca Editore (Roma)
Info
CASTEL SANT'ANGELO
Lungotevere Castello, 50
00186 - Roma
Orari: martedi – domenica 9.00 – 19.00
Telefono: 066819111
Ingresso euro 8,00
SPHAERICA
Via dei Colli della Farnesina, 234
00135 – Roma
Telefono /Fax 0635498165
UFFICIO STAMPA
Maria Letizia Cassata
Tel/Fax 06 35498165
Mob.+39 3389701502
Ufficio Stampa Soprintendenza Speciale PSAE e per il Polo Museale della città di Roma
Anna Valerio
p.r.o.g.arch_design presenta Miscelanze#3
Brancaleone
dal 23 gennaio al 26 febbraio 2010
Il viaggio itinerante di Miscelanze, rassegna di arte ideata e realizzata dal gruppo p.r.o.g.arch_design, giunge al terzo appuntamento.
Il 23 gennaio 2010 dalle ore 22.00 presso il Brancaleone sarà inaugurato l'evento artistico "Brancaleone
p.r.o.g.arch_design è un gruppo di 4 donne architetto, Emilia Parente, Barbara Renzi, Floriana Orlandino e Gisella Giudice, che dal 2008 hanno deciso di unire la loro creatività e professionalità per intraprendere un percorso comune spaziando dalla progettazione al restauro, dalla ristrutturazione al design, dall'exhibition design alla scenografia, dalla grafica all'allestimento e organizzazione eventi artistici e culturali.
La loro mission è diffondere energicamente il p.r.o.g. style fatto di colore, movimento, fusione, curiosità e tanto divertimento!
Anche in questa occasione p.r.o.g.arch_design firma un ambiente del club proponendo un progetto che modifica la percezione dello spazio in cui si sviluppa rivisitandone la forma.
L'installazione fluttuante e dalle forme organiche che sembra piovere dal soffitto, ambisce a mettere in crisi la rigidità dello spazio originario con forte impatto emotivo.
L'evento ospiterà gli scatti della fotografa berlinese Angelina Chávez, le opere dell'artista romano JBrock e il progetto del video maker Luca Manes.
Angelina Chávez (fotografa)
OBSTACLES
Il titolo tedesco di questo lavoro è "Sperren" che in italiano si potrebbe tradurre con "ostacoli".
Sono i "suoi ostacoli" che in queste immagini rende visibili. Ostacoli intesi come paura, insicurezza, timidezza. Nel suo lavoro cerca di trasmettere ciò che prova fotografandosi in posti che rappresentano e sottolineano queste sensazioni.
La mostra sarà allestita dal gruppo p.r.o.g.arch_design con la selezione musicale di Closer e Frankie Insulina dj-set.
JBrock (pittore)
LA VERITA' E' SCRITTA SUI MURI
Le sue opere raccontano di bambini che scrivono verità sui muri affiancati da adulti "mostri" stupiti ed increduli davanti alla semplicità del messaggio, semplicità nella quale non si riconoscono più.
Luca Manes (video maker)
2160°
2160° è un video che ritrae nell'arco di 24h ciò che accade nella piazza principale di Taormina.
I personaggi sono immobilizzati in scatti fotografici, eppure sembrano muoversi accompagnati dai suoni dei loro movimenti, dei loro discorsi.
L'autore interviene in maniera preponderante nella forma con cui la realtà viene restituita allo spettatore, permettendo ad una situazione realistica di trasformarsi in una situazione straniante, ai personaggi di moltiplicarsi, allo spettatore di entrare in una dimensione diversa di osservazione del luogo, delle persone, del trascorrere di una giornata.
INFO
vernissage: 23 gennaio 2010 ore 22.00 – free entry solo se in lista - inviare nome a lista.prog@gmail.com
location: Brancaleone, Via Levanna, 13_Roma
orario: dal 23 gennaio al 26 febbraio 2010, dal giovedì al sabato, dalle 23.00
ufficio stampa: Jessica Orlandino
curatori: p.r.o.g.arch_design
artisti: Angelina Chávez, JBrock, Luca Manes, Umberto Profazio e Francesco de Dominicis.
Per informazioni:
Jessica Orlandino
Comunicazione & Ufficio Stampa
p.r.o.g.arch_design
http://www.facebook.com/prog.archdesign
ISA via Argoli, 45 Roma 00143 Tel.06 5037973
Comunicato - Invito per la Stampa per il 30 maggio 2009 alle ore 12.00
I MAESTRI D’ARTE E LA MEMORIA VI EDIZIONE 2009
MAESTRO BALZANI ARCHITETTO
Roma, Sala Mostre dell’Istituto Statale d’Arte Roma 1
Museo Artstico Industriale
30 maggio - 12 giugno 2009
inaugurazione alla presenza dell’architetto alle ore 12.00
L’Istituto Statale d’Arte Roma 1 presenta nel suo spazio espositivo l’ architetto Fulvio Balzani tra disegni, modelli plastici, acquerelli, esecutivi cantieristici, modelli in scala ed elaborati fotografici di architetture realizzate che evocano temi centrali del suo lavoro poetico; a cura del prof. Francesco Angelini che presenta un viaggio nella lunga e importante carriera di Maestro Balzani Architetto, un percorso visivo in cui l’Artista/Professore/Maestro d’Arte/Architetto riflette sulle sue ricerche.
La mostra si inserisce nel progetto “I Maestri d’Arte e la
Memoria” ideato e curato dal Prof. Francesco Angelini. La
prima edizione 2004 presentò gli Scultori: Gerardi, Calò e
Lorenzetti; nella seconda 2005 lo Scultore Guerrini; nella terza
edizione 2006, il Fotografo Pucci e lo Scultore Colla; nella quarta il Pittore Conte; nella quinta edizione 2008, Caruso Scultore Designer; Tutte queste retrospettive sono dedicate a Maestri docenti dell’Istituto e del Museo Artistico Industriale del XXI secolo.
L’ Istituto Statale d’Arte Roma1 è la scuola dove Fulvio Balzani Professore ha insegnato dal 1975 al 1992, dove è stato titolare di ruolo della cattedra di Discipline Geometriche e Architettoniche, Arredamento e Scenotecnica. Questa mostra site - specific offre al pubblico/artista scolaro l'opportunità di conoscere direttamente il lavoro di un professore/architetto. La mostra si propone come un’antologica, afferma il Prof. Angelini, “la scelta è stata effettuata proprio con l'intento di consentire attraverso il suo operato, di addentrarsi in un tragitto complesso e ricco di variazioni, pur sempre all'interno di una ricerca rigorosa e molto attenta alla commistione tra progetto e realizzazione”.
Un Architetto, Fulvio Balzani, su cui hanno scritto importanti critici ma che non ha mai abbandonato l’idea di avvicinarsi all’arte come “mestiere”. Assai vicino, in questo, alla tradizione classica, che attraversa all'insegna di uno sguardo contemporaneo, una commistione tra tradizione e sperimentalismo che da sempre ne caratterizza l’operato.
La mostra è sotto il patrocinio del Comune di Roma, del MIBAC, della Provincia di Roma e della Regione Lazio.
VERNISSAGE CON INVITO:
presso La Sala mostre dell’Isa Roma 1
il 30 maggio alle ore 12.00
APERTURA AL PUBBLICO:
30 maggio - 12 giugno 2009
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 13.00
domenica chiuso
INGRESSO GRATUITO
Catalogo: Edizioni Grafiche Manfredi
Cura della mostra: Francesco Angelini
Info:
Istituto Statale d’Arte Roma 1
Via Argoli, 45 00143 Roma
Tel. 06 5037973
Ufficio Stampa Isa Roma 1:
Cell. 333 3673112
e_mail: uffstampaisaroma1@libero.it
Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.
Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.
Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.
Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).
Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.
L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.
Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.
Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.
Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.
Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.