Tornano "I giovedì del Museo Bagatti Valsecchi", una serie di iniziative che anima la casa museo di via Gesù in orario serale per tutta la stagione primaverile sostenute dalla Fondazione Cariplo.
Tre cicli tematici che si intrecciano e si alternano creando una programmazione variegata che si avvale di grandi collaborazioni: dalla Scuola "Luca Ronconi" del Piccolo Teatro di Milano al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano e l'Associazione Wagneriana.
A seguire quattro appuntamenti dedicati alla favola di Barbablù riproposta in due declinazioni: la fiaba di Charles Perrault e il libretto di Béla Balázs per l'opera di Béla Bártok. Quello dei Bagatti Valsecchi diventa il Palazzo dell'orco, scenario perfetto per la fiaba dark riletta dagli allievi del corso Luchino Visconti del Piccolo Teatro: "Compito di una scuola è anche quello di sperimentare, entrare in territori inconsueti, osare." - commenta Giovanni Crippa, coordinatore didattico del corso - "Quale migliore occasione per sfidare un testo scritto per essere cantato e che senza musica necessita di una certa intimità, di un luogo raccolto e nello stesso tempo un po' inquietante?". I giovani attori si cimenteranno in due diverse versioni della fiaba, un racconto dai toni cupi e avventurosi che appassiona grandi e piccoli.
30 aprile e 7 maggio, alle ore 20
Concerti con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano
11 e 18 giugno, alle ore 20
Concerti con l'Associazione Wagneriana di Milano |
14, 21 e 28 maggio, 4 giugno, alle ore 20
Teatro Lezione aperta con la Scuola di teatro Luca Ronconi del Piccolo Teatro a cura di Giovanni Crippa Barbablù // Il castello del principe Barbablù
25 giugno, 2, 8 e 16 luglio, alle ore 20
Aperitivi e incontri |




Nessun commento:
Posta un commento