Milano, 27 luglio 2015 – ALMA MATER, installazione icono-sonora dell'artista e compositore israeliano di fama mondiale Yuval Avital, che rimarrà aperta fino al 29 agosto alla Cattedrale della Fabbrica del Vapore continua ad animare l'estate milanese con un ricco programma di incontri, reading, workshop e performance dedicati anche i più piccini e alle loro famiglie.
ALMA MATER si presenta come un'opera d'arte totale ma soprattutto un mondo in cui avventurarsi con quello stupore innocente che solo i bambini sanno mostrare. Un originale intreccio di luci dorate, colori caldi e avvolgenti, materiali della Madre Terra, suoni di vulcani, terremoti, oceani, tuoni e voci di nonne che arrivano da tutto il mondo.
La domenica successiva, 9 agosto, Mele Ferrarini propone invece una curiosa performance teatrale per tutta la famiglia dal titolo Le querce. Tre nonne e quella di Cappuccetto Rosso. Accompagnato da Chiara Verzola e Alessandro Claudio Costagliola di Associazione Artisti a Progetto, questo giovane e poliedrico performer, formatosi presso la Scuola Nazionale di Cinema di Roma, ha pensato per Alma Mater uno spettacolo inedito che prende spunto dalla riflessione sulla figura della nonna. Attraverso i ricordi dei performer, gli spettatori possono compiere un viaggio nella memoria dei protagonisti, e forse anche nella propria.crediti: Allievi del corso di fotografia di scena dell'Accademia Teatro alla Scala), i ritratti di Matteo Guarnaccia, Mele Ferrarini, Chiara Verzola e Alessandro Claudio Costagliola









Nessun commento:
Posta un commento