CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

sabato 28 settembre 2013

Open Day alla Scuola di Arte Sacra di Firenze


SACRED ART SCHOOL FIRENZE ONLUS

 OPEN DAY PER VISITARE LA SCUOLA
DEGLI ARTISTI E ARTIGIANI DEL SACRO
30 settembre 2013 alle Pavoniere delle Cascine – Firenze


La Sacred Art School Firenze Onlus apre le proprie porte alla città. Lunedì 30 settembre sarà possibile visitare dall'interno la scuola che forma gli artisti e gli artigiani del sacro.
L'Open Day è organizzato nella sede della scuola alle Pavoniere, all'interno del Parco delle Cascine, insieme al Comune di Firenze, partner della scuola nella riqualificazione del parco e nella realizzazione di un laboratorio vivo di arte e artigianato nel cuore verde di Firenze.
La giornata vedrà alternarsi incontri con gli artisti internazionali docenti della scuola, con gli artigiani fiorentini e con i ragazzi che stanno concludendo il primo corso.

La scuola sarà aperta per i giovani che sono interessati a intraprendere questa interessante opportunità formativa e lavorativa (sono ancora aperte le iscrizioni al secondo corso di artigianato sacro), sia agli artigiani e artisti incuriositi dal lavoro dei loro futuri 'colleghi'. Sono invitati anche i docenti di altre materie che intendono vedere un nuovo modello formativo realizzato attraverso laboratori teorici e pratici, i sacerdoti che desiderano vedere in anteprima le nuove opere e progetti artistici dedicati al culto, i genitori di ragazzi che hanno un estro creativo particolarmente spiccato da valorizzare e tutti coloro che sono incuriositi dalla prima scuola al mondo tutta dedicata all'arte sacra.

La Sacred Art School aprirà le porte la mattina del 30 settembre dalle 10 alle 12 e il pomeriggio dalle 16 alle 18. Ad accogliere i visitatori workshop di scultura, disegno, oreficeria ed ebanisteria insieme ai maestri artigiani fiorentini Paolo Penko e Gabriele Maselli e agli scultori Dony MacManus, ideatore e Direttore Artistico della Scuola, e Cody Swanson, noto scultore americano. 


La Sacred Art School Firenze Onlus:
ideata dallo scultore irlandese Dony MacManus, è frutto della collaborazione tra l'Opera del Duomo di Firenze, l'associazione Artes (Associazione Toscana Ricerca e Studio) e la IUline (Italian University Line), oltre ad alcuni professionisti, docenti universitari e artigiani della città.

L'obiettivo: Formare una nuova generazione di artisti-artigiani per l'eccellenza nell'arte sacra e promuovere la creatività nel disegno, nella pittura e nella scultura di artisti che si mettano al servizio della Chiesa e della società. La Scuola vuole radicarsi sul territorio e mantenere un respiro internazionale, con l'obiettivo di riprendere e stimolare la riapertura delle botteghe d'arte e di artigianato.

La sede: al primo piano delle Pavoniere, nel cuore delle Cascine, di proprietà del Comune di Firenze, in locazione alla Onlus che si è occupata della ristrutturazione con l'importante contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze per la realizzazione dei laboratori di ebanisteria e oreficeria e della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato.

Lo staff: Presidente è Ginolo Ginori Conti, Direttore Artistico Dony MacManus. Tesoriere è Giorgio Fozzati. Oltre a MacManus, tra i docenti ci sono anche i maestri artigiani Paolo Penko (oreficeria), Gabriele Maselli (ebanisteria) e Cody Swanson (scultura).

Il Comitato d'onore: è presieduto dall'Arcivescovo di Firenze, Cardinale Giuseppe Betori insieme alla Soprintendente al Polo Museale Fiorentino Cristina Acidini, a Maddalena Ragni (Direzione Generale per il Paesaggio, le Belle arti, l'Architettura e l'Arte contemporanee  del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), lo scultore giapponese Etsuro Sotoo (l'artista che sta lavorando al completamento della Sagrada Familia di Gaudì a Barcellona), a Bruno Santi (già direttore dell'Opificio delle Pietre Dure), all'artista Romano Cosci.

I corsi:
- Sono aperte le iscrizioni al secondo corso di ARTIGIANATO E ARTE SACRA: venti studenti (diplomati italiani o stranieri nati tra il 1984 e il 1995) studieranno oreficeria, legno, anatomia umana, pittura e scultura, vetrate artistiche, tessitura per l'arte sacra,  arte cristiana italiana e internazionale, simbologia e iconografia, progettazione dello spazio sacro, elementi liturgici, sacra scrittura, gestione delle imprese artigiane.
Per 15 studenti, sono disponibili borse di studio da 3500 euro (su una retta totale di 4000 euro)
I 25 docenti sono artisti, artigiani e docenti universitari.
Il corso ha la durata di 800 ore (620 di aula e 180 di stage) con un percorso di approfondimento culturale di itinerari di arte cristiana e visite alle botteghe artigiane.
E'realizzato in collaborazione con OmA (Osservatorio dei Mestieri d'Arte dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze) e la Fondazione per il Clima e la sostenibilità (FCS). Il corso è nato grazie all'impegno della Camera di Commercio di Firenze.

- Nell'estate del 2013 si sono svolti i due corsi intensivi della SUMMER SCHOOL da 15 posti ciascuno per specializzarsi in disegno, scultura e pittura figurativa sacra, anatomia artistica in 3D).

- A breve partirà il CORSO DI PERFEZIONAMENTO della durata triennale, incentrato sull'arte sacra.

Il mercato del sacro:
Il settore specifico dell'arte sacra è in continua e positiva evoluzione: chiese ed edifici di culto vengono progettati e costruiti di continuo in tutto il mondo. Solo in Italia negli ultimi 20 anni sono state costruite più di 500 nuove chiese cattoliche. L'arte sacra è il settore che vanta la più lunga tradizione e che rappresenta il 90% della produzione artistica italiana.
Nei cinque continenti c'è una rinnovata attenzione all'arte e all'artigianato sacro, soprattutto tra i giovani: non a caso le prime domande di iscrizione al nuovo corso della Sacred Art School arrivano dagli Stati Uniti.

Informazioni, iscrizioni e per scaricare il bando:
Sacred Art School Firenze Onlus - Parco delle Cascine, Via della Catena, 4 - Le Pavoniere

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *