CorrieredelWeb.it Arredo&Design Arte&Cultura Cinema&Teatro Eco-Sostenibilità Editoria Fiere&Sagre Formazione&Lavoro Fotografia


IltuoComunicatoStampa ICTechnology Marketing&Comunicazione MilanoNotizie Mostre Musica Normativa TuttoDonna Salute Turismo




Cerca nel blog

mercoledì 14 maggio 2014

NOTTE DEI MUSEI Franceschini lancia campagna "sarà giorno tutta la notte"

In occasione della "Notte Europea dei Musei", sabato 17 maggio 2014, i musei resteranno aperti dalle 20:00 alle 24:00 al costo simbolico di 1 euro.

"Questa importante iniziativa serve per far conoscere i musei ad un pubblico più vasto – ha dichiarato il Ministro Franceschini - non solo ai turisti, ma anche a quanti non sono mai entrati nei musei delle loro città".

Gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia del corso di animazione della sede di Torino e del corso di cinematografia d'impresa della sede di Milano hanno prodotto due video a sostegno della campagna di comunicazione dell'iniziativa, visibili on line sui siti www.beniculturali.it e www.fondazionecsc.it e scaricabili sul canale Youtube del MiBACT .


MiBACT, NOTTE DEI MUSEI: SABATO 17 MAGGIO DALLE 20 ALLE 24 INGRESSO A 1 EURO NEI MUSEI STATALI E COMUNALI

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo il 17 maggio aderisce alla Notte dei Musei, promossa dal Consiglio d'Europa nei 47 Paesi aderenti, aprendo con ingresso a 1 euro in tutta Italia dalle 20:00 alle 24:00 le porte di numerosi monumenti, musei e aree archeologiche statali. Grazie all'intesa con l'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, inoltre, saranno aperti alle stesse condizioni i siti culturali civici.

L'apertura straordinaria sarà l'occasione per i cittadini e i turisti di godere del patrimonio artistico italiano al di fuori dei consueti orari di visita e di scoprirlo in una veste nuova grazie alle centinaia di iniziative previste tra concerti, visite tematiche e percorsi guidati.

Per l'occasione gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia del corso di animazione della sede di Torino e del corso di cinematografia d'impresa della sede di Milano hanno prodotto due video a sostegno della campagna di comunicazione dell'iniziativa, visibili on line sui siti www.beniculturali.it e www.fondazionecsc.it e scaricabili sul canale Youtube del MiBACT www.youtube.com/user/beniculturali.

Per ulteriori informazioni, dettagli e aggiornamenti sui siti aperti consultare il sito del MiBACT www.beniculturali.it o telefonare al numero verde 800991199.

Nessun commento:

Disclaimer

Protected by Copyscape


Il CorrieredelWeb.it è un periodico telematico nato sul finire dell’Anno Duemila su iniziativa di Andrea Pietrarota, sociologo della comunicazione, public reporter e giornalista pubblicista, insignito dell’onorificenza del titolo di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana.

Il magazine non ha fini di lucro e i contenuti vengono prodotti al di fuori delle tradizionali Industrie dell'Editoria o dell'Intrattenimento, coinvolgendo ogni settore della Società dell'Informazione, fino a giungere agli stessi utilizzatori di Internet, che così divengono contemporaneamente produttori e fruitori delle informazioni diffuse in Rete.

Da qui l’ambizione ad essere una piena espressione dell'Art. 21 della Costituzione Italiana.

Il CorrieredelWeb.it oggi è un allegato della Testata Registrata AlternativaSostenibile.it iscritta al n. 1088 del Registro della Stampa del Tribunale di Lecce il 15/04/2011 (Direttore Responsabile: Andrea Pietrarota).

Tuttavia, non avendo una periodicità predefinita non è da considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 07/03/2001.

L’autore non ha alcuna responsabilità per quanto riguarda qualità e correttezza dei contenuti inseriti da terze persone, ma si riserva la facoltà di rimuovere prontamente contenuti protetti da copyright o ritenuti offensivi, lesivi o contrari al buon costume.

Le immagini e foto pubblicate sono in larga parte strettamente collegate agli argomenti e alle istituzioni o imprese di cui si scrive.

Alcune fotografie possono provenire da Internet, e quindi essere state valutate di pubblico dominio.

Eventuali detentori di diritti d'autore non avranno che da segnalarlo via email alla redazione, che provvederà all'immediata rimozione oppure alla citazione della fonte, a seconda di quanto richiesto.

Per contattare la redazione basta scrivere un messaggio nell'apposito modulo di contatto, posizionato in fondo a questa pagina.

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *